Prezzo: Maker

in AED
AED6.179,82
-AED115,7 (-1,84%)
AED
Nessun risultato. Controlla l'ortografia o prova con un'altra criptovaluta.
Capitalizzazione di mercato
AED5,57 Mld
Offerta circolante
901.310 / 0
Massimo storico
AED23.320,97
Volume in 24 ore
AED70,65 Mln
4.4 / 5
MKRMKR
AEDAED

Informazioni su Maker

RWA
DeFi
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: --

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Maker

Anno trascorso
-11,43%
AED6.976,86
3 mesi
-4,23%
AED6.452,73
30 giorni
-17,20%
AED7.462,80
7 giorni
-16,58%
AED7.407,71
61%
Acquista
Aggiornato ogni ora.
Più persone stanno acquistando MKR invece di vendere su OKX

Maker sui social

ChainCatcher 链捕手
ChainCatcher 链捕手
Camouflage di livello 1: quando più applicazioni crypto iniziano a "toccare le catene pubbliche di porcellana"
Titolo originale: The Layer 1 Fallacy: Chasing Premium Without Substance Autore originale: Alexandra Levis Compilation originale: TechFlow   I protocolli DeFi e RWA si stanno riposizionando come Layer 1 per ottenere valutazioni per infrastrutture simili. Avtar Sehra ha affermato che la maggior parte dei protocolli DeFi e RWA sono ancora confinati in un'area di applicazione ristretta e mancano di un'economia sostenibile, cosa che il mercato sta iniziando a capire. Nei mercati finanziari, le startup hanno a lungo cercato di presentarsi come "aziende tecnologiche" nella speranza che gli investitori le valutassero in multipli di società tecnologiche. E questa strategia di solito funziona, almeno a breve termine. Le istituzioni tradizionali ne pagano il prezzo. Nel corso degli anni 2010, molte aziende hanno fatto a gara per riposizionarsi come aziende tecnologiche. Banche, processori di pagamento e rivenditori stanno iniziando a definirsi società fintech o società di dati. Ma poche società ottengono multipli di valutazione delle vere società tecnologiche, perché i loro fondamentali spesso non corrispondono alla narrativa. WeWork è uno degli esempi più iconici: una società immobiliare mascherata da piattaforma tecnologica che alla fine è crollata sotto il peso delle sue stesse illusioni. Nei servizi finanziari, Goldman Sachs ha lanciato Marcus nel 2016, una piattaforma digital-first progettata per competere con le fintech di consumo. Nonostante alcuni progressi iniziali, il progetto è stato ridimensionato nel 2023 a causa di problemi di redditività a lungo termine. JPMorgan Chase ha dichiarato di essere una "società tecnologica con licenza bancaria", mentre la Banca Estera Spagnola (BBVA) e Wells Fargo hanno investito molto nella trasformazione digitale. Tuttavia, questi sforzi raramente ottengono benefici economici a livello di piattaforma. Oggi, queste illusioni tecnologiche aziendali sono in rovina, un duro promemoria del fatto che, indipendentemente da come si confeziona il proprio marchio, non si può andare oltre i vincoli strutturali di modelli di business ad alta intensità di capitale o regolamentati. L'industria delle criptovalute sta affrontando una crisi di identità simile oggi. I protocolli DeFi vogliono ottenere valutazioni simili ai Layer 1. Le applicazioni decentralizzate RWA cercano di configurarsi come reti sovrane. Tutti inseguono il "premio tecnologico" del Layer 1. Ad essere onesti, questo premio esiste. Le reti Layer 1 come Ethereum, Solana e BNB hanno costantemente goduto di multipli di valutazione più elevati rispetto a parametri come il volume totale bloccato (TVL) e la generazione di commissioni. Queste reti beneficiano di una narrativa di mercato più ampia, che si orienta più verso l'infrastruttura che verso le applicazioni e che si orienta più verso le piattaforme che verso i prodotti. Anche se i fattori fondamentali sono controllati, questo premio rimane. Molti protocolli DeFi hanno mostrato forti capacità di TVL o di generazione di commissioni, ma faticano ancora a raggiungere una capitalizzazione di mercato paragonabile ai Layer 1. Al contrario, i Layer 1 attirano i primi utenti attraverso incentivi per i validatori e la tokenomics nativa, espandendosi successivamente negli ecosistemi di sviluppo e nelle applicazioni componibili. In definitiva, questo premio riflette l'ampia utilità dei token nativi del Layer 1, le capacità di coordinamento dell'ecosistema e la scalabilità a lungo termine. Inoltre, la capitalizzazione di mercato di queste reti mostra spesso un aumento sproporzionato della capitalizzazione di mercato all'aumentare dell'entità delle commissioni, indicando che gli investitori stanno considerando non solo l'utilizzo attuale, ma anche gli effetti futuri potenziali e composti della rete. Questo meccanismo a volano stratificato, dall'adozione dell'infrastruttura alla crescita dell'ecosistema, è una buona spiegazione del motivo per cui i Layer 1 sono costantemente valutati più delle applicazioni decentralizzate (dApp), anche quando le metriche delle prestazioni sottostanti di entrambi sembrano simili. Questo è lo stesso modo in cui il mercato azionario distingue le piattaforme dai prodotti. Le aziende di infrastrutture come AWS, Microsoft Azure, l'App Store di Apple o l'ecosistema di sviluppatori di Meta sono più che semplici fornitori di servizi: sono ecosistemi. Queste piattaforme consentono a migliaia di sviluppatori e aziende di creare, scalare e collaborare tra loro. Gli investitori stanno assegnando a queste società multipli di valutazione più elevati, non solo per i ricavi attuali, ma anche per sostenere il potenziale di futuri casi d'uso, effetti di rete ed economie di scala. Al contrario, anche gli strumenti software-as-a-service (SaaS) altamente redditizi o i servizi di nicchia faticano a raggiungere lo stesso premio di valutazione, poiché la loro crescita è limitata dalla limitata componibilità delle API e dalla limitata utilità. Oggi, questo modello viene utilizzato anche tra i fornitori di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). La maggior parte dei fornitori sta facendo a gara per posizionarsi come infrastruttura per applicazioni di intelligenza artificiale piuttosto che come semplici chatbot. Tutti vogliono essere AWS, non Mailchimp. I Layer 1 nel settore delle criptovalute seguono una logica simile. Non sono solo blockchain, ma livelli di coordinamento per l'informatica decentralizzata e la sincronizzazione dello stato. Supportano un'ampia gamma di applicazioni e asset componibili e i loro token nativi accumulano valore attraverso le attività sottostanti: come gas fee, staking, MEV e altro ancora. Inoltre, questi token fungono anche da meccanismo per incentivare sviluppatori e utenti. I Layer 1 beneficiano di un ciclo auto-rinforzante, che forma interazioni tra utenti, sviluppatori, liquidità e domanda di token, supportando al contempo la scalabilità verticale e orizzontale in tutti i settori. Al contrario, la maggior parte dei protocolli non sono infrastrutture ma prodotti a funzione singola. Pertanto, l'aumento dei set di validatori non li rende Layer 1, ma giustifica solo valutazioni più elevate mascherando i prodotti con l'infrastruttura. Questo è lo sfondo dell'emergere del trend delle Appchain. AppChain integra applicazioni, logica di protocollo e livelli di regolamento in uno stack tecnologico integrato verticalmente, promettendo una migliore acquisizione delle commissioni, esperienza utente e "sovranità". In alcuni casi, come Hyperliquid, queste promesse sono state mantenute. Assumendo il controllo dell'intero stack tecnologico, Hyperliquid ottiene un'esecuzione rapida, un'esperienza utente superiore e una significativa generazione di commissioni, senza fare affidamento su incentivi token. Gli sviluppatori possono persino distribuire dApp sui loro Layer 1 sottostanti, sfruttando l'infrastruttura dei loro exchange decentralizzati ad alte prestazioni. Sebbene sia ancora limitato nell'ambito, mostra un certo potenziale per un'espansione più ampia. Tuttavia, la maggior parte delle catene di applicazioni sta solo cercando di cambiare la propria identità riconfezionando il protocollo, che manca sia di uso pratico che di un profondo supporto dell'ecosistema. Questi progetti sono spesso bloccati in una lotta su due fronti: cercare di costruire sia l'infrastruttura che il prodotto, ma spesso non hanno il capitale o il team per fare uno di questi. Il risultato finale è un ibrido vago, che non assomiglia né a un Layer 1 ad alte prestazioni né a un'applicazione decentralizzata che definisce la categoria. Non è la prima volta che assistiamo a una situazione del genere. Un Robo-Advisor con un'interfaccia utente interessante che è ancora essenzialmente un servizio di gestione patrimoniale; Una banca con API aperte è ancora un'azienda basata sul bilancio; Una società di coworking con applicazioni sofisticate sta ancora affittando spazi per uffici alla fine della giornata. Alla fine, quando il calore del mercato si placherà, il capitale rivaluterà il valore di questi progetti. I protocolli RWA sono intrappolati nella stessa trappola oggi. Molti protocolli hanno cercato di posizionarsi come infrastruttura per la finanza tokenizzata, ma mancano di differenze sostanziali rispetto ai Layer 1 esistenti e mancano di un'adozione sostenibile da parte degli utenti. Nella migliore delle ipotesi, si tratta solo di prodotti integrati verticalmente che non hanno una reale necessità di un livello di insediamento separato. A peggiorare le cose, la maggior parte dei protocolli non ha ancora raggiunto l'adattamento del prodotto al mercato nei loro casi d'uso principali. Si tratta semplicemente di funzionalità infrastrutturali aggiuntive e si basano su narrazioni esagerate per sostenere valutazioni elevate che i loro modelli economici non possono supportare. Quindi, qual è la strada da seguire? La risposta non è camuffarsi da infrastruttura, ma chiarire la sua posizione come prodotto o servizio e renderlo il migliore. Se il tuo protocollo è in grado di risolvere problemi reali e generare una crescita significativa del totale bloccato, questa è una solida base. Ma il TVL da solo non è sufficiente per renderti un'appchain di successo. Ciò che conta davvero è l'attività economica effettiva: la quantità totale di staking che guida la generazione sostenibile delle commissioni, la fidelizzazione degli utenti e porta un chiaro accumulo di valore al token nativo. Inoltre, se gli sviluppatori scelgono di costruire sul tuo protocollo perché è utile, piuttosto che perché afferma di essere un'infrastruttura, allora il mercato ricompenserà naturalmente. Lo status di piattaforma si conquista con la forza, non con l'autoaffermazione. Alcuni protocolli DeFi, come Maker/Sky e Uniswap, si stanno muovendo su questa strada. Si stanno evolvendo verso un modello di app-chain per migliorare la scalabilità e l'accessibilità tra le reti. Ma lo fanno in base ai loro punti di forza: ecosistemi maturi, modelli di profitto chiari e adattamento del prodotto al mercato. Al contrario, il settore emergente degli RWA deve ancora mostrare un appeal duraturo. Quasi tutti i protocolli RWA o i servizi centralizzati si stanno affrettando a lanciare catene di applicazioni, che sono spesso sostenute da modelli economici fragili o non testati. Come i principali protocolli DeFi che passano a un modello di appchain, il percorso migliore per i protocolli RWA è quello di sfruttare prima l'ecosistema Layer 1 esistente per accumulare l'attrazione di utenti e sviluppatori per guidare la crescita del TVL e dimostrare capacità di generazione di commissioni sostenibili, quindi evolvere verso un modello di infrastruttura appchain con obiettivi e strategie chiare. Pertanto, per le catene di applicazioni, è necessario verificare prima l'utilità e il modello economico dell'applicazione sottostante. Solo dopo che queste basi saranno state dimostrate, sarà possibile passare a un livello 1 indipendente. Ciò contrasta con la traiettoria di crescita dei Layer 1 generici, che possono dare priorità alla creazione di un ecosistema di validatori e trader fin dall'inizio. La generazione iniziale delle commissioni si basava principalmente su transazioni di token nativi e, nel tempo, l'espansione cross-market ha ampliato la rete agli sviluppatori e agli utenti finali, guidando in ultima analisi la crescita del TVL e diversificando le fonti di commissioni. Man mano che l'industria delle criptovalute matura, la nebbia della narrativa si sta dissipando e gli investitori stanno diventando più esigenti. Parole d'ordine come "appchain" e "Layer 1" non attirano più l'attenzione da sole. Senza una chiara proposta di valore, una tokenomics sostenibile e un chiaro percorso strategico, il protocollo mancherà delle basi necessarie per realizzare la transizione verso una vera infrastruttura. L'industria delle criptovalute, in particolare lo spazio RWA, non ha bisogno di più Layer 1, ma di prodotti migliori. I progetti che si concentrano sulla creazione di prodotti di alta qualità vinceranno davvero i premi del mercato. Figura 1. La capitalizzazione di mercato della DeFi e del Layer 1 è la stessa del TVL Figura 2. Il Layer 1 è concentrato in luoghi con fee più elevate, mentre le dApp sono concentrate in luoghi con fee più basse Nota: le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.   Clicca qui per saperne di più sulle offerte di lavoro di ChainCatcher   Lettura consigliata: Conversazione con l'operatore magico di Wall Street Tom Lee: il modello di tesoreria aziendale è migliore degli ETF tradizionali ed Ethereum accoglierà con favore una crescita esplosiva in stile Bitcoin Conversazione con il direttore esecutivo di Oppenheimer: i ricavi del trading del Q2 di Coinbase sono stati inferiori alle aspettative, quali aziende diventeranno nuovi punti di crescita? Conversazione con TD Cowen, Head of Research: Un'analisi approfondita del rapporto sugli utili del Q2 di Strategy, qual è la chiave dietro l'utile netto di 10 miliardi di dollari?
DAdvisoor
DAdvisoor
In realtà è roba interessante L'aggregazione è di solito un componente chiave, in qualsiasi campo Quando su @leviathan_news
Altitude
Altitude
L'era dell'aggregazione e dei prestiti più economici Il prestito DeFi è evoluto da un'idea sperimentale a un pilastro da miliardi di dollari della finanza crypto. Protocolli come @Aave, @compoundfinance, @makerdao e @LiquityProtocol hanno gettato le basi, consentendo agli utenti di collateralizzare asset e accedere a liquidità senza intermediari. Ma con la scala arriva la frammentazione. La liquidità è distribuita su più piattaforme, i tassi variano ampiamente e gli utenti sono costretti a monitorare e gestire le posizioni su più protocolli. Il risultato è inefficienza, sia nell'uso del capitale che nell'esperienza utente. L'aggregazione dei prestiti è la soluzione naturale. Proprio come gli aggregatori DEX hanno unificato la liquidità di trading, gli aggregatori di prestiti unificano i mercati di prestito. Poolando liquidità, instradando la domanda e automatizzando la selezione dei tassi, trasformano un sistema frammentato in un'esperienza di prestito senza soluzione di continuità. Perché l'aggregazione è importante Accesso unificato - Un'interfaccia sostituisce la necessità di navigare tra più protocolli. Risultati ottimizzati - Il sistema instrada automaticamente verso i mercati più efficienti, quindi i mutuatari ottengono sempre i migliori tassi disponibili senza lavoro manuale. Semplicità su scala - L'aggregazione astrae il livello di più protocolli, offrendo un'esperienza di prestito incentrata sull'utente. Il ruolo di Altitude Altitude è stato costruito per questo futuro. Non è un altro mercato di prestiti isolato, è il livello di aggregazione che li connette. Migliori tassi di prestito - Il sistema scansiona continuamente i protocolli blue-chip e instrada il collaterale dove offre le condizioni più favorevoli a lungo termine, inclusi prestiti a 0% di interesse a LTV sicuri e prestiti auto-ripaganti a soglie più elevate grazie all'attivazione di capitale inattivo. Componibilità - Come un livello plug-and-play, il protocollo si integra perfettamente con l'infrastruttura DeFi esistente, consentendo a scambi, tesorerie e app di offrire prestiti attraverso il nostro sistema. Automazione intelligente - Dietro le quinte, le automazioni gestiscono collaterale, tassi e soglie di sicurezza, garantendo che i mutuatari beneficino della posizione ottimale senza supervisione manuale. Il futuro del prestito L'aggregazione è destinata a trasformare il prestito nello stesso modo in cui ha trasformato il trading. Invece di navigare tra silos di liquidità, gli utenti accederanno a un'unica porta dove il lavoro pesante avviene dietro le quinte. Il risultato: prestiti più sicuri, più economici e radicalmente più semplici. Altitude è quella porta.
Altitude
Altitude
L'era dell'aggregazione e dei prestiti più economici Il prestito DeFi è evoluto da un'idea sperimentale a un pilastro da miliardi di dollari della finanza crypto. Protocolli come @Aave, @compoundfinance, @makerdao e @LiquityProtocol hanno gettato le basi, consentendo agli utenti di collateralizzare asset e accedere a liquidità senza intermediari. Ma con la scala arriva la frammentazione. La liquidità è distribuita su più piattaforme, i tassi variano ampiamente e gli utenti sono costretti a monitorare e gestire le posizioni su più protocolli. Il risultato è inefficienza, sia nell'uso del capitale che nell'esperienza utente. L'aggregazione dei prestiti è la soluzione naturale. Proprio come gli aggregatori DEX hanno unificato la liquidità di trading, gli aggregatori di prestiti unificano i mercati di prestito. Poolando liquidità, instradando la domanda e automatizzando la selezione dei tassi, trasformano un sistema frammentato in un'esperienza di prestito senza soluzione di continuità. Perché l'aggregazione è importante Accesso unificato - Un'interfaccia sostituisce la necessità di navigare tra più protocolli. Risultati ottimizzati - Il sistema instrada automaticamente verso i mercati più efficienti, quindi i mutuatari ottengono sempre i migliori tassi disponibili senza lavoro manuale. Semplicità su scala - L'aggregazione astrae il livello di più protocolli, offrendo un'esperienza di prestito incentrata sull'utente. Il ruolo di Altitude Altitude è stato costruito per questo futuro. Non è un altro mercato di prestiti isolato, è il livello di aggregazione che li connette. Migliori tassi di prestito - Il sistema scansiona continuamente i protocolli blue-chip e instrada il collaterale dove offre le condizioni più favorevoli a lungo termine, inclusi prestiti a 0% di interesse a LTV sicuri e prestiti auto-ripaganti a soglie più elevate grazie all'attivazione di capitale inattivo. Componibilità - Come un livello plug-and-play, il protocollo si integra perfettamente con l'infrastruttura DeFi esistente, consentendo a scambi, tesorerie e app di offrire prestiti attraverso il nostro sistema. Automazione intelligente - Dietro le quinte, le automazioni gestiscono collaterale, tassi e soglie di sicurezza, garantendo che i mutuatari beneficino della posizione ottimale senza supervisione manuale. Il futuro del prestito L'aggregazione è destinata a trasformare il prestito nello stesso modo in cui ha trasformato il trading. Invece di navigare tra silos di liquidità, gli utenti accederanno a un'unica porta dove il lavoro pesante avviene dietro le quinte. Il risultato: prestiti più sicuri, più economici e radicalmente più semplici. Altitude è quella porta.

Guide

Scopri come acquistare Maker
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Maker
Quale sarà il valore di Maker nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Maker
Monitora la cronologia dei prezzi di Maker per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Maker in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Maker

Mentre entrambi i token fanno parte dell'ecosistema MakerDAO, MKR è un token di governance e il suo ruolo principale è quello di supervisionare il funzionamento e la stabilità del protocollo. Al contrario, DAI è una stablecoin ancorata al dollaro USA, progettata per mantenere il suo valore nonostante la volatilità del mercato.

La stabilità di DAI è garantita dalla sovracollateralizzazione, dai processi di liquidazione, dalla governance MKR, dalle commissioni di stabilità e dal DAI Savings Rate (DSR). L'insieme di questi meccanismi contribuisce a mantenere il valore di DAI vicino a 1 dollaro.

Acquista facilmente token MKR sulla piattaforma di criptovalute OKX. Le coppie di trading disponibili nel terminale di trading di spot di OKX includonoMKR/BTC,MKR/USDC, eMKR/USDT.

Puoi anche acquistare MKR con oltre 99 valute fiat selezionando "Acquisto expressOpzione ". Altri token di criptovaluta popolari, comeBitcoin (BTC),Tether (USDT), eUSD Coin (USDC), sono disponibili anche.

In alternativa, puoi eseguire lo swap delle criptovalute esistenti, tra cuiXRP (XRP),Cardano (ADA),Solana (SOL), eChainlink (LINK), per MKR senza commissioni e senza slippage di prezzoConverti di OKX.

Per visualizzare i prezzi di conversione stimati in tempo reale tra valute fiat, come USD, EUR, GBP e altri, in MKR, visita laCalcolatore convertitore di criptovalute OKX. L'exchange di criptovalute ad alta liquidità di OKX garantisce i prezzi migliori per i tuoi acquisti di criptovalute.

Al momento, un Maker vale AED6.179,82. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Maker, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Maker più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Maker, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Maker.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Maker per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Maker

In una spinta verso la decentralizzazione, i token di governance sono emersi come pietra angolare di molti progetti di criptovalute, consentendo ai titolari di token di partecipare e votare sulle modifiche del protocollo. MKR è il token di governance di MakerDAO, che svolge un ruolo fondamentale nell'assicurare l'efficienza, la trasparenza e la stabilità di DAI, una stablecoin decentralizzata e sostenuta da collaterale.

Cos'è MakerDAO

MakerDAO è una organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che amministra la stablecoin DAI attraverso il protocollo Maker. Questo protocollo consente il conio e la gestione delle stablecoin DAI mantenendo il loro ancoraggio al dollaro USA grazie alla sovracollateralizzazione e ad altri meccanismi. La responsabilità principale dei titolari di MKR è quella di votare le modifiche al Protocollo Maker, che hanno un impatto diretto su DAI. Il ruolo di governance dell'MKR assicura che il protocollo si adatti e si evolva in risposta alle richieste del mercato e ai rischi potenziali.

Il team di Maker

Maker è stato creato nel 2015 da Rune Christensen, un imprenditore con sede in Danimarca. Si è laureato in biochimica all'Università di Copenhagen. Ha inoltre studiato economia internazionale presso la locale Copenhagen Business School. Prima di fondare MakerDAO, ha co-fondato Try China, una società di reclutamento internazionale.

Come funziona MakerDAO

I titolari di MKR sono al centro del sistema MakerDAO e partecipano attivamente al voto esecutivo. I voti positivi si traducono in cambiamenti all'interno del protocollo. Ad esempio, questi titolari di token stabiliscono il tasso di risparmio dei DAI, influenzando direttamente gli incentivi per coloro che mettono in staking DAI. I contributori sono ricompensati per il loro coinvolgimento attivo. 

Tokenomics di MKR

I token MKR, la cui offerta è limitata a 977.631, sono fondamentali per l'ecosistema MakerDAO. Essi conferiscono ai titolari diritti di governance, consentendo loro di plasmare la direzione del sistema. Oltre alla governance, MKR è fondamentale per mantenere la stabilità di DAI, garantendo che il suo valore rimanga ancorato e resistente alle fluttuazioni del mercato. In particolare, in situazioni di sottocollateralizzazione, MKR viene messo all'asta per coprire il deficit.

Inoltre, i token MKR sono utilizzati per regolare le commissioni di stabilità, che sono essenzialmente interessi sui prestiti DAI. Questi token MKR vengono successivamente bruciati, riducendo gradualmente la loro offerta complessiva e aggiungendo un elemento di scarsità.

Distribuzione di MKR

La ripartizione della distribuzione di MKR è la seguente:

  • 69,5%: Fondatori e progetto
  • 15%: Team
  • 4%: Seed round 1
  • 6%: Round 2
  • 5,5%: Round 3

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Capitalizzazione di mercato
AED5,57 Mld
Offerta circolante
901.310 / 0
Massimo storico
AED23.320,97
Volume in 24 ore
AED70,65 Mln
4.4 / 5
MKRMKR
AEDAED
Acquista facilmente Maker con depositi gratuiti tramite SEPA